Navigation – Sitemap

StartseiteNuméros37Editoriale

Editoriale

Giulio DOLCHI (1921-2003). Come sono lontani i tempi di Dolchi1
Andrée Tabouret-Keller
Übersetzung von Stefano Corno
p. 4-6
Editorial [fr]

Volltext

  • 1 Titolo del giornale locale Gazzetta Matin du 25.11.2013.

1Domenica 23 novembre 2013 si è tenuta ad Aosta una commemorazione in ricordo di Giulio Dolchi. Figura di primo piano del panorama politico della Valle, ricoprì fra il 1944 ed il 1992 le più alte funzioni, principalmente in qualità di sindaco d’Aosta dal 1954 al 1966, di membro del Consiglio Regionale dal 1968 al 1992 (all’interno del quale fu presidente dell’Assemblea legislativa), infine di dirigente locale dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) : infatti fu anche uno dei protagonisti attivi della Resistenza all’occupazione tedesca.

2Ho conosciuto Giulio Dolchi dapprima nell’esercizio delle sue funzioni, in particolare in quanto fondatore, nel 1957 (e poi rappresentante della Valle d’Aosta) della Federazione Mondiale delle Città Gemellate. Negli anni ’50 si auspicava (già allora !) il miglioramento dei rapporti fra est ed ovest nel quadro di un’apertura più concreta. È proprio in questo contesto che venne creato il Centro Mondiale d’informazione sull’educazione bilingue ‒ CMIEB, diventato poi più modestamente CIEBP (2). Già nel 2004 la nostra rivista éducation et sociétés Plurilingues / Educazione e Societa’ Plurilingui ha pubblicato un testo in ricordo di Giulio Dolchi, in cui si richiamano alla memoria i suoi titoli e le sue funzioni locali, nazionali ed internazionali (cfr. Paolo Momigliano Levi, In ricordo di Giulio Dolchi. Le lingue ed il dialogo fra culture, ESP n°  16, 2004, pp.  12-14).

3La vita di Giulio Dolchi si fonde con quella del XX secolo, del quale oggi la scarsa distanza storica ci fa vedere soprattutto le guerre : le grandi del 1914-1918 e del 1940-1945 e quelle che non vengono chiamate grandi, in particolare le guerre coloniali. È sicuramente una visione un po’ miope. È possibile contrastarla sottolineando i progressi industriali, scientifici ed economici ? È possibile misurare la disgrazia e le ingiustizie ? Noi non siamo in grado di farlo. Prendiamo un esempio che riguarda la nostra rivista : c’è un progresso dell’alfabetizzazione, ma anche dell’illetteratismo. Ciò significa che se una percentuale più alta degli abitanti del nostro pianeta ha l’occasione di imparare a leggere, scrivere e contare, il tasso di quelli che in seguito non hanno l’occasione né di leggere, né di scrivere sta peggiorando (vedi A. Tabouret-Keller, Editorial, Internet et les langues : un aperçu / Internet e le lingue : Alcune considerazioni. Editoriale, Éducation et sociétés plurilingues, 2010, n°  28, pp.  1-4).

4Ho frequentato Giulio Dolchi a titolo personale, soprattutto a partire dagli anni ’90, durante le visite resegli durante il suo ricovero a Parigi e in seguito ad Aosta, in ospedale o più tardi al suo domicilio. Le spettro delle questioni abbordate è ampio ; qui citerò solo tre esempi. In varie occasioni abbiamo parlato dell’esercizio del potere nella Valle : quali legami intercorrevano fra politica e potere ? Chi deteneva il potere ? Chi aveva la maggioranza, come fare per raggiungerla, come mantenerla ? Sono domande valide ancora oggi, con la sola differenza che a quei tempi le risorse finanziarie della Valle erano al massimo. Il raggiungimento della maggioranza politica significava (e significa tuttora) detenere il potere sull’uso delle risorse finanziarie a vantaggio della comunità nel suo insieme, grazie a lavori di ristrutturazione, incentivi allo sviluppo industriale e in generale ad una politica di welfare. Che poi accessoriamente le decisioni siano anche favorevoli in modo diretto o indiretto a chi detiene il potere, è un fatto generalizzato e non è un segreto per nessuno. Un dato sicuramente valido all’epoca e -credo- ancora oggi è la discrepanza in questa piccola Valle fra il numero di funzioni da esercitare e quello delle persone competenti e atte a farlo : troppe competenze per un numero troppo esiguo di posti. Questa situazione non era espressa in modo coì semplice, perche non esistono competenze pure, né puri posti. Dolchi pensava che le funzioni di presidente da lui rivestite dovevano permettergli di esercitare mediazioni indispensabili perché l’azione di governo fosse se non del tutto calma, almeno priva di aspri contrasti in grado di compromettere il suo esercizio. Queste mediazioni erano molteplici : fra i partiti, le persone, i vantaggi degli uni e degli altri.

5Ma allora che ne è stato della militanza comunista ? È un impegno giovanile legato all’azione svolta da Dolchi durante la Resistenza. Come molti giovani dell’immediato dopoguerra, Giulio Dolchi aveva creduto “al sol dell’avvenir”, ad una società non priva di disuguaglianze, ma almeno ad una più equa ripartizione delle ricchezze, in ogni caso senza povertà estreme. L’esistenza di “classi”, di uno sfruttamento capitalista, gli sembrava qualcosa di insopportabile, ma la prospettiva d’una “rivoluzione” politica e sociale gli sembrava poco realista in Europa, forse possibile nei paesi appena usciti dal colonialismo. È chiaro che Dolchi non voleva abbandonare la speranza d’una società più giusta, è vero anche che il comunismo, come si era sviluppato in Unione sovietica con lo stalinismo era ben lontano dagli ideali che il nome “comunismo” poteva rappresentare. Contro il capitalismo : sì, contro lo stalinismo : sì, per un comunismo di cui l’essenziale deve ancora essere inventato : ancora una volta sì. Ciò non risolveva i problemi quotidiani del governo della Valle, né quelle della sua amministrazione. Quali erano precisamente le ripercussioni della militanza comunista di Dolchi ? Mi era sembrato che ci fossero diversi livelli in questa militanza : quello degli ideali e quello della vita politica della Valle, e probabilmente dell’Italia, ma non posso dire niente di più preciso al riguardo, se non che l’anticomunismo diventava sempre più estremo, cosa che rendeva più fragili gli ideali di giovinezza, ma non invitava a negarli.

6La terza questione può sembrare grave : a Roma come hanno fatto gli Aostani per far passare questo o quell’articolo di legge riguardante la Regione e vantaggioso per essa, dal punto di vista della sua autonomia oppure da quello delle sue finanze ? Dolchi mi disse che bastava fare mettere quest’articolo all’ordine del giorno al termine estremo della seduta – diciamo dopo le 11 di sera – dopo che la maggioranza della Camera se ne era andata, vedendo che si sarebbe parlato della Valle d’Aosta, argomento lontano dalle preoccupazioni immediate : ci sarebbero forse state un paio di domande, ma il voto favorevole sarebbe stato raggiunto. Una risposta leggera che può divertirci, eppure grave : in Italia era quello un periodo di profonde agitazioni politiche a livello sia del potere centrale che dei poteri regionali. Rievoco quest’episodio, perché ci dà la cognizione del tempo passato, dei cambiamenti intercorsi dalla fine del XX secolo, degli attuali mutamenti, siano essi la globalizzazione della finanza o la gravità delle politiche degli Stati del bacino del Mediterraneo, o di quello del Mar Nero, oppure altrove.

Seitenanfang

Anmerkungen

1 Titolo del giornale locale Gazzetta Matin du 25.11.2013.

Seitenanfang

Zitierempfehlung

Papierversionen:

Andrée Tabouret-Keller, EditorialeÉducation et sociétés plurilingues, 37 | 2014, 4-6.

Online-Version

Andrée Tabouret-Keller, EditorialeÉducation et sociétés plurilingues [Online], 37 | 2014, Online erschienen am: 01 Oktober 2015, besucht am 18 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/esp/420; DOI: https://doi.org/10.4000/esp.420

Seitenanfang

Autor

Andrée Tabouret-Keller

Université de Strasbourg

Weitere Artikel des Autors

Seitenanfang

Urheberrechte

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Seitenanfang
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search