Skip to navigation – Site map

HomeNuméros39Didactique & enseignement bi/ plu...Bilinguismo e attrito linguistico

Didactique & enseignement bi/ plurilingue

Bilinguismo e attrito linguistico

Intervista a Antonella Sorace
Stefano Corno
p. 13-18

Abstracts

University departments try to make people grasp the importance of receiving a bilingual education and especially they combat the prejudice that still exists concerning bilingual education. Interviewed here, Dr. Antonella Sorace, head of Bilingualism Matters, based in Edimborough with several branches in other countries, explains the Center’s fields of action and research and discusses a question which she presented in detail during the 39th Congress of the Italian Society for Linguistics (SIG) in Sienna in October 2014: language attrition.

Top of page

Author's notes

Antonella Sorace: Professoressa di Linguistica Acquisizionale (Developmental Linguistics) e Direttrice del Centro Bilingualism Matters presso l’Università di Edimburgo.

Full text

Professoressa Sorace, potrebbe presentarci il Centro Bilingualism Matters che Lei dirige?

Bilingualism Matters è un Centro dell’Università di Edimburgo che dispone già di quindici filiali in Europa (fra cui una a Nantes, in Francia e quattro in Italia: a Milano, a Trento, a Siena e in Sardegna) e due negli Stati Uniti. Abbiamo inoltre richieste di affiliazione da parte di altri Paesi. Il nostro obiettivo è di essere presenti e di agire su chi prende decisioni in materia di bilinguismo, quindi nelle famiglie, nella formazione degli insegnanti, e tra gli amministratori , ovviamente, ma anche sempre più nei confronti di personale paramedico. È il caso dei logopedisti, che nel corso della loro formazione spesso non sentono parlare di questioni legate al bilinguismo. È necessario quindi intervenire per far conoscere loro queste realtà che svolgono un ruolo considerevole nella loro pratica professionale quotidiana: introdurre le problematiche legate al bilinguismo tipico, prima di affrontare quelle del bilinguismo atipico. Tale formazione si rivela indispensabile per evitare che gli operatori in vari settori trattino il bilinguismo sulla base di pregiudizi, piuttosto che sulla conoscenza dati reali, in grado spesso di sfatare questi miti.
Collaboriamo anche con gli organi politici, come il governo scozzese, sulla politica da attuare nei confronti dell’insegnamento delle lingue nelle scuole e delle lingue minoritarie.

Ci può dare qualche esempio concreto dei pregiudizi che possono essere sfatati dalle analisi?

Nel campo dell’istruzione si crede a torto che la conoscenza di una lingua minoritaria sia di ostacolo alla padronanza della lingua standard. Le posso citare un esperimento condotto all’interno di un progetto di ricerca, in cui abbiamo studiato l’influenza di una lingua minoritaria come il sardo sulla padronanza dell’italiano in un gruppo di bambini bilingui nel Nuorese. I test di comprensione dell’italiano hanno dimostrato che non si osserva alcuna differenza nei due gruppi per quanto riguarda la comprensione della lingua standard. Anzi, si è notato un vantaggio per i soggetti bilingui nella comprensione delle strutture sintattiche più complesse.

Il rifiuto del bilinguismo viene più da un’imposizione da parte delle autorità o da un’autocensura dell’immigrato?

Esistono entrambi i casi. Per quanto riguarda le istituzioni, la più grande difficoltà è far capire che le lingue degli immigrati sono una risorsa. Negli Stati Uniti, per esempio, si spendono cifre molto alte per insegnare l’inglese alle popolazioni immigrate e cifre altrettanto alte per insegnare agli stessi soggetti la lingua di partenza, nel frattempo perduta.
Bisogna far capire che la padronanza di due o più lingue non costituisce un ostacolo. L’obiettivo del nostro lavoro è convincere Paesi, come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, caratterizzati da un “monolinguismo privilegiato”, che conoscere una sola lingua costituisce uno svantaggio.
D’altra parte, la pressione sociale, la ricerca di un’integrazione nella società in cui si immigra possono portare il soggetto a svalutare la lingua di partenza. In Gran Bretagna l’immigrazione italiana, che risale agli inizi del Novecento, è ormai alla quarta o quinta generazione: i discendenti tentano ormai un recupero della lingua italiana, in una ricerca delle origini. Diverso è il discorso che si può fare per la recente immigrazione polacca in Gran Bretagna. Il polacco è attualmente la prima lingua straniera nel Regno Unito: ci sono scuole che registrano fino al 60% di alunni polacchi. Si tratta però di immigrazione di prima generazione: molti genitori sostengono che sia meglio per i loro figli parlare l’inglese piuttosto che il polacco.

Nel Suo intervento al XXXIX Convegno della Società Italiana di Glottologia nell’ottobre scorso a Siena Lei ha parlato del fenomeno di «attrito linguistico». Può presentarci questo concetto?

L’idea viene dalla constatazione naturale che due lingue a contatto si influenzano vicendevolmente. È un fenomeno normale che accompagna l’apprendimento di una seconda lingua.
Quando si comincia ad ottenere un livello di espressione relativamente alto nella seconda lingua, spesso si diventa più flessibili nella prima la nuova lingua influenza quindi la lingua materna.
Vediamo un esempio

(1) Paolo hasn’t seen his father since he got married

(2) Paolo non vede suo padre da quando ø si è sposato

(3) Paolo non vede suo padre da quando lui si è sposato

Le frasi (2) e (3) sono entrambe grammaticali: in (2) il pronome soggetto della frase subordinata è omesso. Ciò è possibile perché l’italiano, lingua pro-drop, non esprime i pronomi soggetto in un contesto non marcato in cui ci si riferisce ad un’entita’ ‘saliente’ nel contesto. In inglese, invece, il pronome soggetto è obbligatorio, come mostra he nell’esempio (1).
La frase (3) viene interpretata da un locutore monolingue italiano diversamente da (2) infatti il pronome lui è riferito al sintagma suo padre, non al soggetto Paolo.
Possiamo designarlo così

(3a) Paolo non vede suo padre da quando lui si è sposato

Ora i locutori italiani che apprendono l’inglese, come pure gli apprendenti anglofoni dell’italiano L2, mostrano una tendenza a strutturare una frase come (3) in cui però il referente del pronome lui è il soggetto della frase, Paolo. Cfr. (3b):

(3b) Paolo non vede suo padre da quando lui si è sposato

In (3b) il pronome LUI potrebbe essere dovuto ad un’influenza dall’inglese, oggetto di apprendimento (L2) sulla lingua madre (L1); oppure potrebbe essere il risultato di una difficoltà di coordinazione tra grammatica e contesto .
Quello che preme sottolineare è che l’apprendimento di una L2 rende la L1 più aperta al cambiamento.
Alcuni individui riconfigurano lo spazio cognitivo per gestire due lingue in modo più efficiente quindi diventano propriamente ‘bilingui’. In un certo senso l’attrito linguistico costituisce un effetto desiderabile all’interno del processo di apprendimento, poiché mostra che si sta ottenendo un livello soddisfacente nella seconda lingua. Si assiste cioè ad una convergenza fra le due lingue, che spiegherebbe la similitudine fra gli attriti (L1) e i risultati di chi impara una L2 a livello avanzato.

Nell’intervento Lei diceva, fra l’altro, che l’attrito nel passaggio fra la prima e la seconda generazione può essere una spia del mutamento linguistico. La vostra ricerca affronta lo studio di questi attriti più su un piano sincronico o diacronico?

Parlare di attrito linguistico significa parlare di cambiamento nella lingua di un locutore che si trova a vivere in una situazione di bilinguismo in cui la L1 entra in contatto con la L2.
Questo cambiamento si può analizzare anche in un’ottica diacronica.
Nella prima generazione il cambiamento è selettivo: la prima spia è data da modifiche cosiddette ‘di interfaccia’, come per esempio nell’uso dei pronomi, o da condizionamenti semantico-pragmatici sulla scelta delle strutture sintattiche, in relazione ad elementi pragmatici al di fuori del sistema linguistico.
Questo tipo di cambiamento iniziale è legato al tipo di esposizione che il locutore ha: nel caso di permanenza in un altro Paese, un locutore vede ridotta la propria esposizione alla prima lingua, poiché la sente parlare meno spesso, da un minor numero di individui, in un numero inferiore di varianti. Io che vivo ad Edimburgo da molti anni sono esposta a una quantità ridotta di varianti di italiano rispetto a quanto non lo fossi precedentemente.
Gli elementi che si possono osservare nella seconda generazione sono altri e determinano l’“attrito generazionale” che puo’ interessare la grammatica vera e propria. Per esempio, ho trasmesso la lingua italiana ai miei figli, che non hanno avuto gli stessi input che ho avuto io in quanto sono stati esposti al mio italiano già attrito.
Per quanto riguarda l’attrito, il nostro gruppo di ricerca si interessa particolarmente all’aspetto cognitivo del fenomeno e delle sue manifestazioni da un punto di vista sincronico, sulle interrelazioni fra la diminuzione dell’input, la riduzione delle interazioni e delle variazioni diastratiche.

È possibile definire fasce di popolazione più soggette a fenomeni di attrito linguistico?

Nessuno ha studiato finora in dettagli l’effetto dell’istruzione sui fenomeni di attrito.
È logico pensare che presso fasce di popolazione meno istruita l’attrito abbia più campo.
Chi emigra per bisogno spesso non desidera mantenere la propria lingua perché pensa che sia un ostacolo all’apprendimento della L2. Questo tipo di attrito è diverso da quello dei parlanti che comunque usano entrambe le lingue regolarmente; sono questi i parlanti di cui si è principalmente occupata la ricerca.

Ci può parlare brevemente dei vari tipi di attrito linguistico?

Tutti noi abbiamo fatto l’esperienza della forma più superficiale di attrito linguistico, che risiede nell’accesso alle parole. Un periodo anche breve di esposizione ad una L2 è sufficiente per causare fenomeni di interferenza lessicale.
Per quanto riguarda invece fenomeni più complessi di attrito, come quelli che si manifestano a livello della sintassi, non è ancora chiaro quale sia il termine cronologico: in generale si ritiene che esso si manifesti dopo una residenza di lunga data, ma recenti studi sembrano anticipare l’apparire dell’attrito a livello grammaticale. Come dicevamo, i primi segnali di attrito potrebbero essere dovuti da processi cognitivi di coordinazione tra strutture linguistiche e condizioni contestuali o pragmatiche, piuttosto che a un cambiamento vero e proprio della conoscenza grammaticale.

A quali fasce d’età rivolge principalmente il suo centro Bilingualism Matters?

La principale attività di Bilingualism Matters riguarda il bilinguismo precoce. Come dicevo, il Centro è attivo nella definizione delle politiche educative e collabora anche con organi politici su quest’aspetto. Infatti alcuni aspetti ormai acquisiti nella maggior parte dei Paesi europei, come l’introduzione di una lingua straniera fin dalla scuola primaria, nel Regno Unito sono stati recepiti molto più tardi e cominciano solo ora ad essere applicati. Questo si giustifica anche con il fatto che negli altri Paesi la lingua adottata è l’inglese, mentre nel Regno Unito bisogna anzitutto convincere il pubblico dell’utilità delle altre lingue. La lingua più insegnata è il francese, seguita dallo spagnolo, dal tedesco e, come quarta lingua, dall’italiano. A questa situazione si affianca la domanda crescente di insegnamento di lingue emergenti, come il cinese.
D’altra parte ci occupiamo sempre di più anche dei riflessi del bilinguismo e dei cambiamenti che esso comporta nell’organizzazione della lingua in un pubblico adulto, sia a livello universitario che presso i seniores. Ad esempio sono in corso studi sull’effetto del bilinguismo presso fasce di popolazione più anziana (settantenni e ottantenni). Alcuni studi mostrano infatti che parlare più lingue aiuta a mantenere più a lungo le funzioni cognitive, e anche imparare una lingua da anziani si riflette in una maggiore flessibilità cerebrale.
Cerchiamo di informare l’intera società, a partire dalla famiglia, per continuare nell’ambiente scolastico e negli altri ambiti sociali in cui le persone devono prendere decisioni sul bilinguismo. Il nostro scopo è creare le condizioni in cui queste decisioni siano informate dalla ricerca e non più dal pregiudizio o dall’ignoranza.

Top of page

References

Bibliographical reference

Stefano Corno, Bilinguismo e attrito linguisticoÉducation et sociétés plurilingues, 39 | 2015, 13-18.

Electronic reference

Stefano Corno, Bilinguismo e attrito linguisticoÉducation et sociétés plurilingues [Online], 39 | 2015, Online since 01 October 2016, connection on 19 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/esp/601; DOI: https://doi.org/10.4000/esp.601

Top of page

About the author

Stefano Corno

Professeur agrégé d’italien, Lyon (France)

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search