Navigation – Sitemap

StartseiteNuméros40Editoriale

Editoriale

Dal globale al locale
Andrée Tabouret-Keller
Übersetzung von Stefano Corno
p. 3-5
Editorial [fr]

Volltext

1La popolazione mondiale ammonta a 7,2 miliardi nel 2014, oggi un uomo su due vive in una città, una ventina di agglomerazioni contano più di dieci milioni di abitanti. Si valuta spesso a 6000 il numero di lingue parlate attualmente sulla terra, ma molti non sanno che il 96% di queste lingue è parlato solo dal 4% della popolazione mondiale e per giunta si prevede che la metà di queste lingue scomparirà entro la fine del secolo. In genere questo tipo di previsioni è assortito a commenti sull’egemonia in atto dell’inglese e sull’onnipresenza del plurilinguismo. In questo primo quarto del ventunesimo secolo tali previsioni sono messe in relazione con due cambiamenti che colpiscono gli stili di vita dell’umanità intera: l’impero delle modalità informatiche di trattamento delle conoscenze e la globalizzazione degli scambi sia interpersonali che tecnici. Tali visioni del mondo sono di carattere generale, difficili se non impossibili da verificare: è il livello globale. È qui che una rivista modesta come la nostra trae un vantaggio considerevole: di fronte alla generalità estrema delle previsioni di ambizione mondiale che abbiamo appena ricordato, essa porta la testimonianza indispensabile del particolare, di ciò che abbiamo quotidianamente davanti agli occhi: del livello locale. Previsioni generali, esperienze quotidiane uniche, due estremi di uno stesso ventaglio.

2L’arrivo di migranti in massa in Europa ‒ si parla di più di un milione alla fine del 2015, la metà dei quali in fuga dalla guerra in Siria ‒ pone enormi problemi di ordine politico, economico ed umanitario: la stampa quotidiana trabocca di esempi. Sul piano umanitario si pone il problema dell’integrazione linguistica dei migranti nel paese di accoglienza e più precisamente nelle loro società: esso è affrontato per esempio nei lavori sull’unità di politica linguistica del Consiglio d’Europa (27 stati membri) Linguistic integration of adult migrants (LIAM) che terrà un simposio sugli insegnamenti della ricerca in quest’ambito dal 30 marzo al 1° aprile 2016 (e di cui forniremo un resoconto a tempo debito); si veda in questo volume la relazione di Penelope Gardner-Chloros. Qual è la situazione di bambini in età scolastica? Fra i migranti recenti la percentuale di bambini coon meno di 14 anni sembra del 27%, la questione dell’integrazione scolastica di questi bambini non è fra quelle poste più spesso e nel modo più pressante.

3Il Consiglio d’Europa è profondamente impegnato nel trattamento delle questioni sollevate da questo tipo di situazioni: con la sua Divisione per la Politica Linguistica ha elaborato fin dagli anni ’90 la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Essa precisa i principî che all’epoca dovevano orientare la politica linguistica dei 24 paesi membri: conferisce diritti specifici a gruppi di locutori di lingue regionali o minoritarie all’interno dei territori in cui queste lingue vengono praticate. Scritta nel 1992, essa entra in vigore nel 1998. Costringe gli Stati firmatari a riconoscere le lingue regionali in quanto espressione della loro ricchezza culturale. La Francia l’ha firmata nel 1999 e fa parte, insieme all’Italia, dei paesi che, pur avendo firmato la Carta, non l’hanno ratificata. In Francia la ratifica della Carta è stata recentemente messa sul tappeto (ottobre 2015), con manifestazioni pubbliche in favore delle lingue regionali e con un progetto di legge costituzionale destinato a permetterne la ratifica. Senza entrare qui nel dettaglio delle operazioni, una mozione procedurale ha condotto al rifiuto di qualsiasi deliberazione sul testo prima che questo possa venire esaminato, poiché la lingua francese è costituzionalmente la lingua della Repubblica (articolo 4 della costituzione della Repubblica).

4Più recentemente il Consiglio d’Europa ha definito dei quadri di riferimento per le lingue, come il Quadro europeo comune di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione (QCER, Strasburgo, 2001) oppure Apprendre et enseigner dans la société de communication [Apprendimento ed insegnamento nella società di comunicazione] (Consiglio d’Europa, Strasburgo, 2005) ed anche il CARAP, Quadro di riferimento per gli approcci plurali alle lingue e alle culture (Strasburgo, Consiglio d’Europa, 2007). Questi testi si situano al livello globale dei principî generali applicabili sia alle lingue minoritarie che alle situazioni dei migranti ed hanno suscitato numerose discussioni, come quella recente promossa da Yannick Lefranc «Le Français Langue d’Intégration et le droit à la langue du pays d’accueil. Remarques sur un révélateur et un ’politiseur’ de débat» [Il Francese Lingua d’Integrazione e il diritto alla lingua del paese d’accoglienza. Osservazioni su un rivelatore ed un ‘politicizzatore’ del dibattito] (Cahiers du Groupe d’études sur le plurilinguisme en Europe, Strasburgo, agosto 2015), di Jean-Marie Prieur “L’empire des mots morts. Lisons le CDERC comme un cauchemar” [L’impero delle parole morte. Leggiamo il CDERC come un incubo] (febbraio 2016, revue.org), oppure alcuni dossier d’informazione come quello pubblicato sulla rivista Migrations Société «Éducation à la diversité et langues immigrées: expériences européennes» [Educazione alla diversità e lingue immigrate: esperienze europee] (vol. 27, n.162, 2015), che intende contribuire alla formazione di conoscenze sull’educazione plurilingue facendone conoscere i fondamenti scientifici, le modalità politiche e gli effetti nelle varie situazioni europee (Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Portogallo). È qui che bisogna sottolineare il posto, la funzione e gli apporti di Éducation et société plurilingues/Educazione e società plurilingui: un numero dopo l’altro, la parola viene data a chi deve affrontare direttamente i molteplici problemi legati plurilinguismo, riguardanti lo spazio ‒ concesso o rifiutato ‒ occupato dalla pluralità delle lingue nella nostra società, dai pregiudizi nei loro confronti, dallo sfruttamento a fini politici che ne viene fatto, in particolare nelle scuole.

5Abbonatevi, riabbonatevi! scrivete! abbiamo il desiderio di essere letti, abbiamo il desiderio di leggere le vostre testimonianze!

Seitenanfang

Zitierempfehlung

Papierversionen:

Andrée Tabouret-Keller, EditorialeÉducation et sociétés plurilingues, 40 | 2016, 3-5.

Online-Version

Andrée Tabouret-Keller, EditorialeÉducation et sociétés plurilingues [Online], 40 | 2016, Online erschienen am: 28 Oktober 2016, besucht am 16 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/esp/750; DOI: https://doi.org/10.4000/esp.750

Seitenanfang

Autor

Andrée Tabouret-Keller

Université de Strasbourg

Weitere Artikel des Autors

Seitenanfang

Urheberrechte

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Seitenanfang
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search