Navigation – Plan du site

AccueilNuméros41Editoriale

Editoriale

Plurilinguismi e norme
Andrée Tabouret-Keller
Traduction de Stefano Corno
p. 3-4
Cet article est une traduction de :
Editorial [fr]

Texte intégral

1Ci preoccupiamo per le numerose scelte che siamo chiamati a fare, in particolare quello del nome delle lingue e delle forme che devono essere insegnate. I contributi alla nostra rivista lo mostrano chiaramente: basta leggere i sommari! Dare il nome ad una lingua, il francese, l’italiano o perfino il valdostano, ed insegnarlo, sì, ma quale francese, quale italiano, quale valdostano? quale tedesco o perfino quale alsaziano? Con gli spostamenti delle popolazioni – migranti all’interno di uno stesso paese – o l’arrivo di migranti dall’estero, il numero degli idiomi si moltiplica nella vita quotidiana e nelle aule scolastiche. Diverse associazioni di diversi orientamenti si preoccupano dell’accesso alla lingua del paese di accoglienza. Questo rigurada in primo luogo i bambini i cui genitori non parlano il francese, ma ci sono anche gli adulti che necessitano di un aiuto urgente per compilare i moduli al fine di ottenere lo statuto di “rifugiati richiedenti asilo”. Oltre alla lingua del paese d’origine e a quella della regione d’accoglienza, i genitori sono confrontati a molteplici idiomi, quelli del negozio di quartiere, quello degli insegnanti, quello dell’amministrazione o della polizia, gli idiomi che i bambini parlano fra loro o la forma normalizzata della lingua insegnata oralmente.

2Queste situazioni attuali di plurilinguismo legate alle guerre ed alla globalizzazione hanno antecedenti storici: le antiche migrazioni e, in Europa, durante tutto il XIX secolo, la generalizzazione dell’insegnamento scolastico, che ha promosso la forma scritta di una lingua, generalmente qualificata come “lingua nazionale”, forma che resta fino ad oggi la principale norma di riferimento, quali che siano gli idiomi parlati fuori dalla scuola, a casa, nei negozi, al mercato, nelle strade. Nuovi sviluppi si fanno strada con la densificazione e l’estensione delle grandi agglomerazioni urbane di cui si conosce male il versante linguistico, o l’uso generalizzato dell’inglese di cui si conoscono altrettanto male le possibilità d’uso e la qualità per coloro che lo usano come “seconda lingua”. Sono poco noti gli interessi politici che giustificano la promozione istituzionale e la propaganda identitaria legata alle lingue, come le “rivalità” fra “ucraino” e “russo” nel nord est dell’Ucraina o fra regioni, se non addirittura Stati, del subcontinente indiano. Non solo conosciamo male le situazioni linguistiche, necessariamente plurilingui, del nostro mondo, ma conosciamo ancora meno gli usi maggioritari che caratterizzano tale o tal altra popolazione: le situazioni sono plurilingui – ma le persone lo sono?

3Il fatto di basarsi su norme di scrittura e d’espressione orale è un vantaggio nella formazione e al di là di essa? Per le professioni che si basano sul trattamento della lingua scritta, certamente sì. Più in generale occorrerebbe mettersi d’accordo su quello che si intende per norme, distinguere fra quello che dipende fondamentalmente dal funzionamento della lingua e quello che dipende da convenzioni di scrittura o d’oralità più o meno stabilizzate. Se troppo rigido, l’attaccamento alle seconde può frenare lo sviluppo e l’espressione della personalità. Trascurare troppo le prime diminuisce la capacità del locutore di tradurre le proprie esperienze e di stabilire relazioni sociali, il che è purtroppo il caso di una parte dei giovani che falliscono nel tentativo di trovare un lavoro oppure il loro posto nella società.

4E la scuola? piuttosto che la norma della lingua scritta applicata all’orale, si potrebbe suggerire di proporre modelli di uso, sia nello scritto che all’orale, in grado di informare i giovani sulle possibilità linguistiche che forse non conoscono e di incitarli ad avere più fiducia nelle proprie possibilità?

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Andrée Tabouret-Keller, « Editoriale »Éducation et sociétés plurilingues, 41 | 2016, 3-4.

Référence électronique

Andrée Tabouret-Keller, « Editoriale »Éducation et sociétés plurilingues [En ligne], 41 | 2016, mis en ligne le 20 octobre 2017, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/esp/905 ; DOI : https://doi.org/10.4000/esp.905

Haut de page

Auteur

Andrée Tabouret-Keller

Université de Strasbourg

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search